La deliziosa Fregola Sarda di grano duro del Pastificio Brundu
La fregola sarda di grano duro del Pastificio Brundu si presenta come uno dei più amati tipi di pasta tipica della Sardegna. Si tratta di piccole sfere realizzate con un impasto a base di semola di grano duro, acqua, sale, tanta passione e i sapori unici della tradizione.
Questi granelli di pasta vengono realizzati seguendo i metodi di un tempo, dalla preparazione del composto alla tostatura in forno. Andiamo a conoscere meglio questo prodotto e gli usi in cucina, ma prima facciamo un salto nel passato…
Le origini e la storia della fregula: un prodotto tipico sardo
La fregola di grano duro viene chiamata anche “cous cous italiano” o sardo, oppure fregula. Non si sa molto sulle origini di questa pasta, ma si sa con certezza che sono molto antiche. È interessante sapere che il suo nome deriva da un termine latino che significa “briciola”.
Inoltre, esiste un atto che ne documenta la preparazione antica. Esso narra che questa tipologia di pasta tipica sarda doveva essere realizzata esclusivamente dal lunedì al venerdì. La preparazione della fregola è diventata per molti un vero e proprio “rito” familiare sardo.
La storia della fregola sarda di grano duro del Pastificio Brundu
Nel 1923, Andrea Brundu iniziò ad occuparsi della macinazione del grano duro. Grazie a questa procedura fu assicurata l’energia elettrica nel borgo di Nule, situato nel nord della Sardegna. Successivamente, il figlio Sebastiano investì nella realizzazione di mulini a palmenti.
Questo portò l’azienda di famiglia ad una grossa innovazione, nonché alla nascita dei tanti prodotti del Pastificio Brundu. Tra questi ultimi troviamo la Fregola Brundu, realizzata semplicemente con acqua e semola di grano duro di elevata qualità.
La fregola sarda di grano duro viene prodotta lavorando bene la semola e impastandola con attenzione insieme agli altri semplici ingredienti. Dopo vengono realizzate delle piccole palline di pasta, che poi vengono fatte asciugare. In seguito, vengono tostate in appositi forni. In altre parole, il Pastificio Brundu ci propone sapori genuini, tradizionali e autentici… Tutti da gustare!
A tavola con la fregula: la pasta tipica sarda. Scopriamo gli abbinamenti e le ricette.
La fregola sarda di grano duro può essere condita a piacere con sughi di vario genere. Tuttavia, sappi che risulta ancor più apprezzabile al fianco di sughi più elaborati, come ad esempio quelli al pesce e quello alla salsiccia. Per quest’ultima opzione, ti proponiamo una gustosa ricetta per due persone.
Ti serviranno 160 grammi di fregula di Brundu, 150 grammi di salsiccia, un quarto di cipolla e 150 millilitri di salsa di pomodoro già pronta.
Avrai anche bisogno di un quarto di bicchiere di vino bianco, di un po’ di olio extra vergine di oliva e di 25 grammi di pecorino grattugiato. Infine, avrai la necessità di usare sale, pepe e prezzemolo tritato.
La preparazione della fregola con salsiccia: ecco la nostra ricetta
Per la realizzazione di questo piatto a base di fregola sarda di grano duro è necessario innanzitutto mettere la salsiccia a pezzettini in una padella antiaderente.
Dopo qualche minuto, potrai aggiungere un filo d’olio e la cipolla. In seguito, potrai far rosolare per alcuni minuti e cuocere a fiamma alta, girando di tanto in tanto con un mestolo di legno.
Successivamente, sarà il momento di aggiungere la pasta cotta e di farla tostare per alcuni minuti. Poi, dovrai aggiungere il quarto di bicchiere di vino bianco, alzare la fiamma e far evaporare l’alcol.
Continua a cuocere a fiamma media, girando ogni tanto. Dopo potrai aggiungere il sugo. Alla fine, metti pepe e sale, e servi la pietanza con una spolverata di pecorino grattugiato. Per decorare, ti consigliamo di aggiungere una fogliolina di basilico al centro del piatto.
Acquista la Fregola Sarda su Isolas Shop: scopri i nostri prezzi e le offerte!
Per preparare i tuoi piatti preferiti, prova la fregola sarda di grano duro del Pastificio Brundu che trovi qui sul nostro sito. L’abbiamo scelta perché è stata realizzata con ingredienti genuini e seguendo la tradizione della nostra isola. Porta i sapori tipici della Sardegna a casa tua con una fregula semplice e al tempo stesso unica e gustosa!
Luigi –
Ottima, preparata con un sugo alle vongole.