Papassini 350g in offerta. Isolas Shop: vendita online prodotti doc tipici sardi
I papassini si presentano come uno dei dolci tipici della Sardegna. Sono molto apprezzati e da sempre conquistano i palati più esigenti, persino fuori dai nostri confini. Proprio per questo, ne parliamo con grande orgoglio e abbiamo deciso di portarli nello shop di Isolas. In questo modo, i nostri clienti possono averli sempre a portata di mano!
La nostra grande isola propone agli abitanti e ai visitatori una vasta scelta gastronomica locale, andando da prelibati primi fino a squisiti dolci, passando per vini di alta qualità. Le leccornie zuccherate offerte dalla Sardegna sono tantissime, ma un papassino batte tutti gli altri dessert sardi!
Cerchi dei prelibati dolci sardi? Prova i papassini!
I papassini sono dolci tipici sardi che venivamo preparati, originariamente, per la festa cristiana di Ognissanti. I papassini sardi sono dolci molto friabili e croccanti che contengono al loro interno mandorle tostate e uva sultanina. Preparati con ingredienti sani e genuini, provenienti da tutte le zone della Sardegna, sono perfetti per accompagnare un tè, un caffè e qualsiasi altro momento piacevole della giornata.
I papassini sono saporiti biscotti, che devono il loro nome alla parola “papassa”. In sardo, questo termine significa “uva passa”, un alimento alla base della preparazione di questi dolci. Ogni zona sarda ha un modo diverso di preparare queste delizie, ma tutte le versioni sono accomunate dall’utilizzo di questo ingrediente.
La tradizione vuole che questi dolci accompagnino la tavola principalmente nel periodo autunnale, momento dell’anno in cui l’uva passa è pronta. Questo dolce tipico della Sardegna è composto da una croccante e friabile pasta frolla, che assicura una masticazione semplice e appagante ma anche un gusto unico!
Come si preparano questi biscotti?
In genere, la preparazione dei papassini prevede l’uso di vari ingredienti come la farina, lo strutto, le mandorle lievemente tostate, lo zucchero, le uova, il latte e ovviamente l’uva sultanina. Molto spesso si aggiunge all’impasto un po’ di estratto di mandorle e per la decorazione si usano codette e perline. Queste vengono cosparse sulla glassa che si usa per ricoprire i biscotti, fatta rigorosamente a mano con l’albume d’uovo, lo zucchero semolato e l’acqua.
Chi prepara questi dolci tipici sardi in casa, comincia mettendo l’uva in una ciotola piena d’acqua, per poi amalgamare a parte mandorle, farina, zucchero, uova e strutto. A questi aggiunge pian piano il latte per realizzare l’impasto. Dopo vari passaggi, l’impasto sarà pronto per riposare una notte nel frigo. Successivamente, si lavorerà nuovamente la pasta, si formeranno i biscotti, si cuoceranno in forno e si decoreranno.
Le aziende locali, che prediligono le lavorazioni artigianali, hanno rivisitato questa modalità di preparazione e scelgono sempre le migliori materie prime. Facendo così, possono proporre dei papassini dal gusto eccellente, che soddisfano sia gli adulti che i bambini.
Acquista i Papassini Sardi su Isolas Shop: scopri i nostri prezzi e le offerte!
Come anticipato, la tradizione vuole che la preparazione di questi dolci avvenga nel periodo autunnale. In passato, infatti, venivano preparati principalmente per la festa di Ognissanti. Nonostante ciò, essi sono disponibili in supermercati e pasticcerie durante tutto l’anno. Anche noi di Isolas li abbiamo sempre a disposizione e abbiamo scelto per i nostri clienti un prodotto eccezionale: i papassini sardi de Il Giglio Dolci di Sardegna.
Proposti nella pratica confezione da 350 grammi, possono essere assaporati in qualunque momento dell’anno e in ogni caso proporranno un sapore unico e inconfondibile. Potrai assaggiare dei biscotti molto friabili e croccanti e ad ogni morso sentirai tutto il sapore delle mandorle tostate e dell’uva sultanina. I papassini sardi de Il Giglio Dolci di Sardegna sono preparati con ingredienti sani e genuini, tutti prodotti da aziende della nostra isola. Che aspetti ad assaporarli? Ordinali in pochi click e te li manderemo direttamente a casa!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.